Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Villanovaforru, Parco e Museo Genna Maria

Villanovaforru, Parco e Museo Genna Maria

Villanovaforru, Parco e Museo Genna Maria

Tipologia: Archeologia

Informazioni
Indirizzo: piazza Costituzione, 4 - 09020 Villanovaforru
Tel. +39 070 9300050 - +39 070 9300048
Ente titolare: Comune di Villanovaforru
Ente gestore: Comune di Villanovaforru
Orari:
Ottobre-Marzo
MA-DO 09:30-13:00 e 15:30-18:00
Aprile-Settembre
MA-DO 09:30-13:00 e 15:30-19:00
ll solo Parco Archeologico, differentemente dal museo, prevede l'apertura pomeridiana dalle 14:30 alle 17:00 nei mesi di novembre, dicembre, gennaio; dalle 15:30 alle 18:00 nei mesi di febbraio, marzo e ottobre; dalle 15:30 alle 19:00 nei restanti mesi.
Biglietto:
Intero - euro 4,00 - adulti, per visita al museo
Ridotto - euro 3,00 - studenti scuola dell'obbligo, gruppi oltre 20 persone, adulti oltre 65 anni, per visita al museo
Intero - euro 3,00 - adulti, per visita-escursione al nuraghe Genna Maria
Ridotto - euro 2,50 - studenti scuola dell'obbligo, gruppi oltre 20 persone, adulti oltre 65 anni, per visita-escursione al nuraghe Genna Maria
Cumulativo intero - euro 6,00 - adulti, per visita al museo e al parco
Cumulativo ridotto - euro 5,00 - minori dai 6 ai 12 anni, gruppi oltre 20 persone, per visita al museo e al parco
Per poter usufruire dei servizi del parco è necessario fare riferimento alla biglietteria del Museo Civico Archeologico di Genna Maria.
E-mail: museogennamaria@tiscali.itmuseo@comune.villanovaforru.ca.it
Sito web: www.gennamaria.it
Facebook: it-it.facebook.com/museogennamaria
Twitter: twitter.com/museogennamaria

Il museo
Il Museo ha sede nella palazzina del Monte di Soccorso del XIX secolo e ospita materiali archeologici dallo scavo del vicino complesso nuragico di Genna Maria e da altre indagini sia nel territorio di Villanovaforru sia in altri Comuni della Marmilla compresi nel Consorzio turistico "Sa Corona Arrubia".
Attraverso i reperti esposti, con il completamento di un pannello illustrante le fasi edilizie del nuraghe Genna Maria e di un plastico in scala, è possibile ricostruire le fasi di vita di un villaggio nuragico, apprezzare la varietà delle ceramiche e degli altri utensili, cogliere l'evoluzione delle credenze e dei riti attraverso i secoli, dall'epoca nuragica all'età bizantina.
L'esposizione coinvolge anche i paesi limitrofi con reperti di età prenuragica, nuragica, punica, romana e tardoantica provenienti da villaggi, necropoli, tombe monumentali individuati a Villanovafranca, Las Plassas, Gesturi, Lunamatrona, Siddi, Collinas e Pauli Arbarei.
Di particolare interesse la sezione dedicata alla molitura in cui i visitatori, seguendo le istruzioni, possono azionare le diverse macine: quella preistorica, quella greca e quella romana.

Perché è importante visitarlo
La scelta espositiva dei reperti esalta il rapporto tra gli oggetti d'uso e gli ambienti di rinvenimento, ricostruendo la vita all'interno di un'abitazione di tremila anni fa.
Tra i reperti fittili più significativi gli strumenti di dominio del fuoco quali fornelli portatili, portabraci, alari, coppe di cottura sostitutive del forno. Le brocchette askoidi si confrontano con reperti analoghi rinvenuti nella Toscana marittima, a Creta e (frammentari) in altre località del Mediterraneo (Cartagine) e della Costa Atlantica (Cadice).

Servizi
Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche, audio guide, bookshop, laboratori didattico-educativi, percorso per non vedenti e ipovedenti con mappe tattili, visite guidate.
Esiste un servizio di visite guidate per gruppi, su prenotazione, al museo e ai laboratori tecnici (grafico, restauro ceramico, restauro osteologico). Le visite-escursioni guidate al nuraghe Genna Maria sono da prenotare anticipatamente presso il Museo Civico Archeologico Genna Maria. All'interno del museo sono utilizzabili e consultabili alcune postazioni multimediali. La biblioteca archeologica è consultabile a richiesta. Nella sala mostre temporanee si tengono esposizioni di tema archeologico, etnografico, storico artistico, fotografico, nonché mostre personali e collettive di arte contemporanea.

Consulta le pagine
Complesso di Genna Maria
Monte Granatico

Aggiornamento

11/5/2023 - 16:50

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia