Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Benetutti, Dolmen di Monte Maone

Benetutti, Dolmen di Monte Maone

Benetutti, Dolmen di Monte Maone


Informazioni
Indirizzo: 07010 Benetutti - località Maone

Il contesto ambientale
Il dolmen si isola in sito campestre.

Descrizione
La tomba di Maone è una sepoltura dolmenica di tipo misto, vale a dire in parte scavata nella roccia, in parte costruita con massi di granito di diverse dimensioni disposti su filari irregolari. Su questi poggia il lastrone di copertura.
Il monumento (lunghezza m 3,5; larghezza m 1,3) comprende un'anticella di pianta trapezoidale (larghezza m 0,65/1,2; lunghezza m 0,87) orientata a S, e una camera rettangolare in pianta (larghezza m 1,3; lunghezza m 1,75; altezza m 1,90) oggi ricolma di terra.
Non è improbabile che l'anticella, attualmente a cielo aperto, fosse in origine coperta da una lastra sovrapposta al lastrone di chiusura.

Servizi
Non sono presenti servizi.

Storia degli studi
Il monumento è noto fin dagli inizi del secolo scorso.

Bibliografia
D. Mackenzie, "The dolmens, tombs of the giants and nuraghi of Sardinia", in Papers of the British school at Rome, V, 2, 1910, pp. 101-104, fig. 5, tav. III, fig. 2;
Ch. Zervos, La civilisation de la Sardaigne: du debut de l'eneolithique à la fin de la periode nouragique. 2° millenaire, 5° siecle avant notre ere, Paris, Cahiers d'art, 1954, pp. 246, 248, fig. 304;
M.L. Ferrarese Ceruti, "Le domus de janas di Mariughia e Canudedda e il dolmen di Motorra", in Dorgali: documenti archeologici, Sassari, Chiarella, 1980, pp. 57-65, tavv. XIII-XVI;
G. Tanda, "Benetutti. Loc. Maone", in I Sardi: la Sardegna dal paleolitico all'età romana, a cura di E. Anati, Milano, Jaca Book, 1984, pp. 286-287;
G. Lilliu, La civiltà dei Sardi dal neolitico all'età dei nuraghi, Torino, Eri, 1988, pp. 103-106.

Come arrivare
Lasciato il paese di Benetutti, si segue il sentiero che costeggia per due lati il cimitero. A 2 km circa, sulla sinistra, si trova il cancello d'ingresso nel fondo denominato Maone. Dopo aver superato una ripida collina, in direzione sud-est, si arriva alla casa colonica Angioy Coda. Sulla destra, in corrispondenza di questa, dietro il muretto a secco, è situato il dolmen di Maone.

Provincia: Provincia di Nuoro

Comune: Baunei

Macro Area Territoriale: Nord Sardegna

CAP: 07010

Indirizzo: località Maone

Aggiornamento

4/9/2023 - 10:32

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia