Tipologia: Religione e culto
Informazioni
Indirizzo: piazza Carlo Alberto, s.n.c. - 09040 Mandas
Tel. +39 070 7335585
Cell. +39 379 2430293
Ente titolare: Comune di Mandas
Ente gestore: Coop. L'Acropoli Nuragica
Orari:
invernale (ora solare)
MA 10:00-12:00
ME 16:00-18:00
GI-DO 10:00-12:30 e 16:00-18:00
Chiusura settimanale: tutti i lunedì.
primaverile, estivo (ora legale)
ME,VE 17:00-19:00
GI 10:00-12:00
SA-DO 10:00-12:30 e 17:00-19:00
Chiusura settimanale: lunedì e martedì.
Biglietto:
Intero - euro 4,00 - dai 17 anni in su
Cumulativo intero - euro 7,00 - dai 17 anni in su, comprende la visita a Museo di Arte Sacra Peregrinatio Fidei e Casa Museo Is Lollas de Is Aiaiusu
Ridotto - euro 3,00 - gruppi di oltre 10 persone.
Cumulativo ridotto - euro 5,00 - gruppi di oltre 10 persone, comprende la visita a Museo di Arte Sacra Peregrinatio Fidei e Casa Museo Is Lollas de Is Aiaiusu
Ridotto - euro 2,00 - minori da 6 a 16 anni
Cumulativo ridotto - euro 4,00 - minori da 6 a 16 anni, comprende la visita a Museo di Arte Sacra Peregrinatio Fidei e Casa Museo Is Lollas de Is Aiaiusu
Gratuito - minori da 0 a 5 anni
E-mail: sentieriducali@gmail.com
Facebook: www.facebook.com/sentieriducali
Instagram: www.instagram.com/sentieriducali
Il museo
Il Museo di Arte Sacra di Mandas è situato in piazza Carlo Alberto, nei locali della chiesetta seicentesca - ormai sconsacrata - dedicata alla Madonna del Rosario con oratorio intitolato a San Cristoforo. La struttura dell'edificio seicentesco è caratterizzata dalla presenza di un'unica navata a tre archi a tutto sesto, con copertura lignea.
Il museo di Arte Sacra "Peregrinatio Fidei, il cammino di Santiago", è così chiamato in onore del Santo Patrono di Mandas, San Giacomo Apostolo.
Inaugurato il 6 gennaio del 2007, il museo è finalizzato alla conservazione di una serie di statue policrome seicentesche e settecentesche oltre ad argenti e oggetti sacri dal XVI al XIX secolo che costituiscono il tesoro della Chiesa Parrocchiale di San Giacomo e delle piccole chiese campestri del territorio mandarese.
Perché è importante visitarlo
L'allestimento museale, che comprende una vasta e preziosa collezione di oggetti appartenenti all'arte sacra - dalle stupende statue policrome ai preziosi argenti, come ad esempio quelli del famoso argentiere genovese Montaldo, che lavorò anche per conto delle Cattedrali di Cagliari e di Iglesias - è meta ogni anno numerosi visitatori.
Servizi
Visite guidate.
Aggiornamento
Dove si trova
Commenti