Con il termine "gòsos" e le sue varianti ("gòccius, còggius, gòzos, gròbbes, gòsi, làudi" ecc.) si indicano in Sardegna dei canti di tipo devozionale dedicati ai Santi o alla Madonna. Tali denominazioni derivano dal cata...
Nel centro nord della Sardegna, intorno alla regione del Logudoro, si è affermata una forma di poesia estemporanea in ottava rima basata sul confronto dialettico tra poeti ("sa gala, sa gara") intorno ad un tema fissato...
La poesia cantata d'improvvisazione tipica dell'area meridionale dell'isola si realizza, principalmente, nelle forme metrico-musicali del "muttettu longu" e del "versu". Il "muttettu longu" si esegue con l'accompagnament...
Commenti