Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Armungia, Museo Bottega del Fabbro

Armungia, Museo Bottega del Fabbro

Armungia, Museo Bottega del Fabbro
Armungia, Sono la caption di image
Immagine esterna test

 

Tipologia: Etnografia e antropologia

Informazioni
Indirizzo: vico I G. Mazzini, 14 - 09040 Armungia
Tel. +39 070 9589011
Cell. +39 338 8994529
Ente titolare: Comune di Armungia
Ente gestore: Società Cooperativa Agorà Sardegna
Orari:
Ottobre-Marzo
ME-GI 10:00-13:00
VE 10:00-13:00 e 15:00-19:00
SA-DO 09:30-13:00 e 15:00-19:00
Aprile-Giugno
ME 10:00-13:00
GI-VE 10:00-13:00 e 16:00-20:00
SA-DO 09:30-13:00 e 16:00-20:00
Luglio-Settembre
ME-DO 10:00-13:00 e 16:30-20:00
Aperture straordinarie durante l'anno: lunedì di Pasquetta, 25 Aprile, 1 Maggio, 15 Agosto, 8 Dicembre. Chiuso il 25 Dicembre e il 1 Gennaio.
Biglietto:
Cumulativo intero - euro 6,00 - adulti da 26 a 65 anni, per visita alla Bottega del Fabbro, al Museo etnografico Sa Domu de is Ainas, al Museo storico Emilio e Joyce Lussu e al Nuraghe Armungia
Cumulativo ridotto - euro 4,50 - minori dai 6 ai 14 anni, studenti sino ai 25 anni, gruppi di almeno 15 persone e adulti oltre 65 anni, per visita alla Bottega del Fabbro, al Museo etnografico Sa Domu de is Ainas, al Museo storico Emilio e Joyce Lussu e al Nuraghe Armungia
Cumulativo ridotto - euro 3,50 - gruppi scolastici, per visita alla Bottega del Fabbro, al Museo etnografico Sa Domu de is Ainas, al Museo storico Emilio e Joyce Lussu e al Nuraghe Armungia
E-mail: sistemamuseale@comune.armungia.ca.it
Sito web: www.armungiamusei.it - www.agora.coop
Facebook: it-it.facebook.com/pages/category/History-Museum/Armungia

Il museo
La Bottega del Fabbro fa parte del Sistema Museale di Armungia, con il Museo etnografico "Sa domu de is Ainas", il Museo storico "Emilio e Joyce Lussu" e il Nuraghe Armungia.
Situata nel centro storico del paese, la Bottega è un piccolo edificio in pietra a due piani, risalente alla prima metà dell'Ottocento, restaurato nel rispetto dei materiali e delle tecnologie di costruzione originali. Al suo interno custodisce gli ambienti e gli strumenti del lavoro del fabbro maniscalco ("su ferreri"), organizzati in un'esposizione arricchita da pannelli illustrativi con immagini, descrizioni e testimonianze.
Questo laboratorio artigiano fu aperto nel 1928 all'interno dell'antica casa d'abitazione della famiglia Vellini, modificando la destinazione d'uso dei suoi spazi.
Il grande portale in legno immette nel sottoportico, con il telaio per la ferratura degli animali da lavoro, e da qui nel cortile, con le mole in pietra arenaria per l'affilatura degli attrezzi e il trapano a muro. Questi spazi costituiscono un'estensione dell'ambiente centrale del lavoro, la fucina, in cui si conservano il mantice, la forgia, le incudini e il banco. Nella sala al primo piano è illustrato il lavoro del fabbro nei suoi aspetti materiali e simbolici ed è raccontata la storia della famiglia Vellini, giunta dal Piemonte a metà Ottocento in relazione alla costruzione della laveria della miniera di Villasalto.

Perché è importante vistarlo
La Bottega documenta uno dei lavori artigiani più importanti per le comunità agropastorali del passato, ripercorrendo la storia della famiglia Vellini, inserita nella più generale storia del lavoro nella Sardegna dell'Ottocento.

Servizi
Visite guidate.
Su prenotazione è possibile richiedere il servizio di visita guidata in francese e inglese per la visita all'intero sistema museale. Prenotazione richiesta per gruppi e scolaresche.

Consulta le pagine
Museo Etnografico ''Sa Domu de is Ainas''
Museo Storico "Emilio e Joyce Lussu"
Nuraghe Armungia

Immagine di prova con caption

Immagine esterna test

Immagine esterna test

Aggiornamento

11/6/2025 - 14:56

Servizi

Sala per la didattica Sala per la didattica

Bookshop Bookshop

Audioguide Audioguide

Didascalie Didascalie

Postazioni multimediali Postazioni multimediali

Visite guidate Visite guidate

Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia