Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Età sabauda

Età sabauda

Età sabauda

I Savoia in Sardegna

Con la conclusione della "guerra di successione spagnola" - aperta dalla contesa tra i pretendenti al trono dell'ultimo sovrano spagnolo della dinastia degli Asburgo Carlo II, morto nel novembre del 1700 – il 2 agosto 1718 con il patto di Londra ha termine il predominio spagnolo in Sardegna, che viene assegnata alla casa ducale dei Savoia che con essa acquista anche il titolo regio.

Et? sabauda
Articolo
Gli ingegneri militari
Il definitivo passaggio della Sardegna ai Savoia nel 1718 non segna un'interruzione delle fabbriche in corso, contrassegnate dall'adesione al linguaggio tardobarocco, destinato a perdurare sino alla fine del secolo in un...
Leggi tutto Leggi tutto
Et? sabauda
Articolo
Il primo Settecento
Nella prima metà del '700, nonostante la decisione del governo sabaudo di seguire una linea di condotta rispettosa delle istituzioni, delle leggi e delle consuetudini sarde, le azioni adottate si discostano di fatto dall...
Leggi tutto Leggi tutto
Et? sabauda
Articolo
L'arte d'importazione
Il passaggio del Regno di Sardegna dagli Asburgo di Spagna ai Savoia, per quanto attiene il discorso sui prodotti artistici, non comporta sostanziali mutamenti circa i tradizionali rapporti con le città italiane del Medi...
Leggi tutto Leggi tutto
Et? sabauda
Articolo
Il primo Ottocento
Il 3 marzo 1799 il re di Sardegna Carlo Emanuele IV di Savoia sbarca a Cagliari con una corte di familiari e collaboratori in seguito alla fuga dal Piemonte, invaso dalle truppe di Napoleone Bonaparte.La presenza d...
Leggi tutto Leggi tutto

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

I Savoia in Sardegna

Con la conclusione della "guerra di successione spagnola" - aperta dalla contesa tra i pretendenti al trono dell'ultimo sovrano spagnolo della dinastia degli Asburgo Carlo II, morto nel novembre del 1700 – il 2 agosto 1718 con il patto di Londra ha termine il predominio spagnolo in Sardegna, che viene assegnata alla casa ducale dei Savoia che con essa acquista anche il titolo regio.Nonostante l'ambizione dei Savoia di estendersi nella pianura padana, la possibilità di utilizzare la Sardegna come pedina di scambio per ottenere obiettivi più vicini alle proprie mire espansionistiche orientò il governo piemontese a consolidare il possesso dell'isola e ad adottare una politica cauta nei confronti delle istituzioni esistenti.Rientrava infatti nelle clausole di cessione dalla Spagna al Piemonte l'obbligo per i Savoia di rispettare i possessi feudali degli aristocratici spagnoli e gli ordinamenti tradizionali dell'isola. E sebbene il primo contatto tra piemontesi e sardi non fu dei migliori, soprattutto per la difficoltà di comprensione di un paese e di una cultura spagnolizzati, e non di rado si concluse con l'uso della forza, il sovrano Vittorio Amedeo II, preoccupato sia delle conseguenze politiche e diplomatiche di un eventuale dissenso della feudalità sarda, sia di uno spreco di risorse in azioni inefficaci, adottò una condotta di prudenza e moderazione nel rispetto di istituzioni, leggi e consuetudini.

Leggi tutto Leggi tutto Con la conclusione della "guerra di successione spagnola" - aperta dalla contesa tra i pretendenti al trono dell'ultimo sovrano spagnolo della dinastia degli Asburgo Carlo II, morto nel novembre del 1700 – il 2 agosto 1718 con il patto di Londra ha termine il predominio spagnolo in Sardegna, che viene assegnata alla casa ducale dei Savoia che con essa acquista anche il titolo regio.Nonostante l'ambizione dei Savoia di estendersi nella pianura padana, la possibilità di utilizzare la Sardegna come pedina di scambio per ottenere obiettivi più vicini alle proprie mire espansionistiche orientò il governo piemontese a consolidare il possesso dell'isola e ad adottare una politica cauta nei confronti delle istituzioni esistenti.Rientrava infatti nelle clausole di cessione dalla Spagna al Piemonte l'obbligo per i Savoia di rispettare i possessi feudali degli aristocratici spagnoli e gli ordinamenti tradizionali dell'isola. E sebbene il primo contatto tra piemontesi e sardi non fu dei migliori, soprattutto per la difficoltà di comprensione di un paese e di una cultura spagnolizzati, e non di rado si concluse con l'uso della forza, il sovrano Vittorio Amedeo II, preoccupato sia delle conseguenze politiche e diplomatiche di un eventuale dissenso della feudalità sarda, sia di uno spreco di risorse in azioni inefficaci, adottò una condotta di prudenza e moderazione nel rispetto di istituzioni, leggi e consuetudini.

Commenti

Scrivi un commento

Invia