Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Delle febbri teorica, e pratica secondo il nuovo sistema ove il tutto si spiega, per quanto è possibile, ad imitazion de' geometri. Di Alessandro Pascoli perugino ... Si aggiungono in fine alcuni Discorsi in forma di lettere, per chiarezza maggiore di quanto precedentemente si disse

Pascoli, Alessandro <1669-1757>

Categoria

Natura

Titolo

Delle febbri teorica, e pratica secondo il nuovo sistema ove il tutto si spiega, per quanto è possibile, ad imitazion de' geometri. Di Alessandro Pascoli perugino ... Si aggiungono in fine alcuni Discorsi in forma di lettere, per chiarezza maggiore di quanto precedentemente si disse

Descrizione

Delle febbri teorica, e pratica secondo il nuovo sistema ove il tutto si spiega, per quanto è possibile, ad imitazion de' geometri. Di Alessandro Pascoli perugino ... Si aggiungono in fine alcuni Discorsi in forma di lettere, per chiarezza maggiore di quanto precedentemente si disse

Descrizione Fisica

[16], 95, [13], 407, [1] p. ; 4º

Note

Marca non controllata (Monogramma di Andrea Poletti) sul front<br>Segn.: *⁸ πA-F⁸ ²*⁶ A-P⁸ Q⁶ R-2A⁸ 2B⁶ 2C⁸<br>Occhietto<br>Front. stampato in rosso e nero<br>A c. πD7r. inizia con proprio occhietto: Discorsi dell'autore ..<br>A c. F3r. inizia con proprio occhietto: Dell'anima de' bruti. ..<br>A c. ²*1r. inizia con proprio occhietto: Delle risposte ad alcuni consulti ..<br>A c. R1r. inizia con proprio occhietto: Delle risposte ... parte seconda ..<br>A c. 2A8r. inizia con proprio occhietto: Mariani Seguer m.d. Schedula monitoria de jusculo pulli lienteriæ specifico inscripta Romano Hippocrati; a c. 2C1r: prolusione in latino dell'A.

Numeri Standard

Impronta: oin rO. ue,e laso (3) 1741 (R)

Data

1741

Luogo di pubblicazione

In Venezia

Paese

ITALIA

Lingua

ID

IT\ICCU\RLZE\022377
Biblioteca universitaria di Sassari

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia