Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

Max Leopold Wagner

Max Leopold Wagner

Max Leopold Wagner

Di capitale importanza per la conoscenza del sardo è l'opera di Max Leopold Wagner (Monaco di Baviera 1880-Washington 1962), linguista tedesco la cui produzione scientifica coprì un arco di più di un cinquantennio a cavallo fra l'inizio del Novecento e gli anni '60.
Di capitale importanza per la conoscenza del sardo è l'opera di Max Leopold Wagner (Monaco di Baviera 1880-Washington 1962), linguista tedesco la cui produzione scientifica coprì un arco di più di un cinquantennio a cavallo fra l'inizio del Novecento e gli anni Sessanta.
Il Wagner è il fondatore della linguistica sarda: con la sua opera portò alla luce gli aspetti più importanti dell'idioma isolano, dalla fonetica alla morfologia, dalla formazione delle parole al lessico, il tutto in prospettiva rigorosamente scientifica. In particolare, Wagner decretò, per conto della comunità internazionale, l'autonomia e il posto a parte che "sa limba" ha rispetto all'italiano e alle altre lingue romanze. Raramente lo sviluppo delle conoscenze scientifiche di una lingua è legato in maniera così stretta alla figura di uno studioso, come è accaduto per il sardo con Max Leopold Wagner. Nonostante molti anni ci separino ormai dalle date in cui i suoi lavori videro la luce, è indubbio che la maggior parte di essi, accolti al loro apparire come opere magistrali, conservano ancora oggi molto più che il semplice interesse storico di documenti e rappresentano, al contrario, l'ossatura della migliore bibliografia scientifica sul sardo.

Mise à jour

11/5/2023 - 16:44

commentaires

Écrire un commentaire

Envoyer