Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

Come fare filosofia con i film

Abstract

Il cinema pensa. Non lo fa solo nel caso dei grandi autori, ma ovunque registi, attori e pubblico si ritrovino, come per incanto, in un dialogo di immagini e idee. Tuttavia, se non disponiamo di una chiave di lettura per cogliere la densità sotterranea di un film, quest'ultimo scorrerà come un fluido su una superficie impermeabile. Avremo così perduto l'occasione di incontrare una verità, spesso tanto semplice quanto profonda, mostrata per via sensibile invece che concettuale. Se si impara a leggere un film con gli "utensili" della filosofia (concetti, ragionamenti, idee e persino teorie), si accede a un'esperienza più piena e più consapevole di ciò che il cinema ci presenta. E in tal senso che questo libro offre un metodo. Anzi, ne offre quattro. Per leggere ogni tipo di film, di qualunque epoca e per qualsiasi pubblico. Non sono i soli metodi possibili, ma sono quelli che, consolidati da una letteratura ormai ampia e approfondita, riassumono efficacemente i principali modi in cui la filosofia si è accostata al cinema e ha offerto agli spettatori, non meno che ai critici e agli autori, la ricchezza della propria millenaria tradizione. Come fare filosofia con i film / a cura di Roberto Mordacci

Tag

Category

Nature

Title

Come fare filosofia con i film

Physical description

143 p. ; 22 cm

Standard numbers

ISBN: 9788843086481
BNI: IT 20174016

Date

2017

Place of publication

Roma

Village

ITALIA

Tongue

ID

IT\ICCU\LZ1\0003132
Biblioteca del Centro Servizi Culturali UNLA

Comments

Write a comment

Send